Si estende per circa 1,2 km lungo gli imponenti terrazzamenti delle risaie di Longji. che sono tra i luoghi più iconici della provincia del Guangxi, insieme alle colline carsiche e al fiume Lijiang.
I terrazzamenti, a volte chiamati Longsheng, si trovano nella parte N-O della provincia, a circa 3 ore di auto da Guilin.
La funivia, pur essendo un impianto di modesta capacità (4 pax/cabina), è comunque un prodotto nazionale non privo di forti potenzialità di sviluppo.
Funivia Tianzi Mountain, aperta nel 1995, ricostruita nel 2016, nella primavera del 2025.
Insieme alla funivia Huangshizhai, all'ascensore Bailong e alla funivia Yangjiajie, costituiscono l'insieme degli impianti di risalita all'area panoramica della foresta di Wulingyuan, nella quale si alternano pinnacoli rocciosi a fitte foreste.
Tra le principali attrazioni turistiche del Monte Tianzi vanno menzionate: l'Imperial Writing Brush Peaks(alternanza di picchi di arenaria alti fino a 100 m), lo Yunqing Rock(solitaria cima rocciosa), lo Shentang Gulf (gola profonda con scogliere a picco immersa nella nebbia tutto l'anno) ed il Grand Sightseeing Platform(piattaforma panoramica con viste mozzafiato).
Funivia Tianmen Cave Express, aperta nel 2019, nella primavera del 2025.
E' l'unica del complesso delle 3 funivie del Monte Tianmen a grande capacità (26 pax/cab con una portata max di 3.852 pax/hpd) ed adotta la tecnologia 3S, con la quale il moto delle cabine avviene servendosi di 2 cavi portanti ed 1 traente.
Il monte Tianmen è una montagna sacra (letteralmente "la Porta del Cielo"), famosa per una apertura nella roccia alta 131,5 metri, larga 57 e profonda 60, che si trova a 1.300 metri s.l.m.
All'inizio di questo secolo la montagna è stata ulteriormente consacrata al turismo di massa con una massiccia dotazione di impianti di risalita (3 funivie, 1 seggiovia, 1 ascensore esterno, 2 scale mobili in grotta), che hanno consentito a tutti, a qualsiasi età , di poterla raggiungere senza fatica.
Attualmente tutti gli impianti di risalita a fune sono prodotti europei (di ditte con sedi in località dell'arco alpino) ma è facile immaginare che quando dovranno essere sostituiti per obsolescenza lo saranno con sistemi nazionali, nel frattempo sviluppati e resi sicuri.
Funivia Tianmen Mountain, aperta nel 2004, nella primavera del 2025.
Con le sue 2 tratte e le sue 195 cabine, è la funivia più lunga del mondo (circa 7 km di tracciato percorsi in circa 24 min).
La stazione a valle si trova nel centro della città di Zhangjiajie (a circa 1 km dalla stazione ferroviaria e a circa 5 km dall'aeroporto); quella a monte sulla cima del Monte Tianmen; a circa metà percorso esiste anche una stazione intermedia per il cambio cabina.
Tra le principali attrazioni turistiche del Monte Tianmen, oltre la Porta del Paradiso (un arco naturale di roccia alto quasi 140 m), c'è anche lo Sky Walk (una passerella in vetro sospesa nel vuoto che offre una vista mozzafiato); il Sentiero della Fiducia (un cammino sempre in vetro che si snoda lungo le pareti della montagna a 1.400 metri di altezza); il Tempio di Tianmen (un antico monastero buddista del IX secolo, situato sulla sommità della montagna).
Funivia Mutianyu alla Grande Muraglia, aperta nell'attuale versione ad 8 posti nel 2021, nella primavera del 2025.
Collega Mutianyu con la Torre 14 della Grande Muraglia, appartenente ad una sezione situata nel distretto di Huairou, a 70 km a N-E di Pechino.
La sezione Mutianyu della Great Wall fu una delle prime ad essere restaurata nel 1986 per sviluppare il turismo nella regione a ridosso della capitale.
Il progetto prevedeva anche l'installazione di un impianto di risalita a fune per consentire ai turisti un facile accesso alla sezione restaurata.
Dopo 35 anni di attività , l'impianto originario (a 6 posti per cabina ad una velocità di 3,5 m/s) è stato sostituito con quello attuale (ad 8 posti per cabina ad una velocità di 6 m/s) che ha permesso l'incremento della portata oraria fino a 2.400 pax/hpd.